Food & Wine Tour
Attività
Lacryma Christi Classico del Vesuvio: tasting e pranzo
Il tramonto a Napoli: tour guidato in inglese con cena tipica nel cuore della città
Mozzarella Experience + Cagliata Class: laboratorio di formaggio
Lacryma Christi Superiore del Vesuvio: tasting e pranzo
Natura, storia e gastronomia: tour esclusivo a Pompei, Vesuvio e cantina locale
Tour in E-Bike a Sorrento con Degustazione Limoncello
Mozzarella Experience + Burro Class in Penisola Sorrentina
Pompei e Vesuvio + pranzo e degustazione di vino opzionale
Cooking class, pranzo e relax in spiaggia: giornata da sogno in Costiera Amalfitana
Una vacanza in Costiera Amalfitana non può essere completa senza la scoperta dei sapori e profumi tipici della sua cucina. Non solo da gustare nei tanti ottimi ristoranti ma anche da scoprire con degustazioni guidate tra i vigneti, visite alle fattorie e scuole di cucina.
FAQ - Domande frequenti
Quali sono i vini tipici della Costiera Amalfitana?
La Costiera Amalfitana è nota per la produzione di "vini estremi", nati da vigneti arrampicati per le colline, tra pendenze che rendono la coltivazione particolarmente impegnativa. Il doc della zona è il "Costa d'Amalfi". La cantina più famosa e rappresentativa è quella di Marisa Cuomo, a Furore.
Un'altra zona dedicata alla produzione vinicola sono le falde del Vesuvio, dove nasce il "Lacryma Christi". Qui si può visitare "La Cantina del Vesuvio" .
Quali sono i prodotti tipici locali?
La Costiera Amalfitana è famosa per i limoni, da cui si ricava il liquore "Limoncello". Scendendo nella zona immediatamente a sud di Salerno si trovano poi tanti caseifici dove si produce la mozzarella di bufala.
Qual è il piatto tipico della Costiera Amalfitana?
La delizia al limone è il dolce "simbolo" della Costiera, tra i classici della cucina ci sono poi tutti i piatti a base di frutti di mare e pescato dolce. Un prodotto ittico unico è la "colatura di alici di Cetara" con cui si condiscono gli spaghetti.