Trekking
Attività
Escursione guidata sul Sentiero degli Dei da Sorrento
Meraviglie da cartolina: tour privato tra Sorrento, Positano, Amalfi e Ravello
Tour privato a Pompei, Sorrento e Positano: storia, bellezza e panorami mozzafiato
Costiera Amalfitana da sogno: tour privato a Positano, Amalfi e Ravello
Cultura, mare e glamour: tour privato a Pompei, Amalfi e Positano
Un viaggio nel cuore del tempo: tour privato tra Pompei, Ercolano e Vesuvio
Tour in auto privata tra Pompei, Amalfi, Ravello e Positano: storia e panorami mozzafiato
Natura, storia e gastronomia: tour esclusivo a Pompei, Vesuvio e cantina locale
Tour di gruppo di Ravello, Amalfi e Positano: panorami mozzafiato e charme senza tempo
Tour in E-Bike a Sorrento con Degustazione Limoncello
Capri & Anacapri, tour guidato con Grotta Azzurra!
Tour saltacoda di Vesuvio e Pompei da Sorrento
Pompei e Vesuvio + pranzo e degustazione di vino opzionale
Tour in bicicletta della Costiera Amalfitana (60 km)
Tour in E-Bike in Penisola Sorrentina e Visita ad Acetaia
Tutti gli appassionati di trekking conoscono il Sentiero degli Dei: lo spettacolare percorso che da Agerola porta a Nocelle nella parte alta di Positano. Ci sono però più varianti del percorso e numerosi altri sentieri che si snodano sui Monti Lattari.
Mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all'altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita.
Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare. Da sconsigliare a chi soffre di vertigini.
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei
Passeggiare in Paradiso: il sentiero da Agerola porta a Positano sovrastando l'intera Costiera Amalfitana in bilico tra mare e cielo.
Tempo di percorrenza: circa 3 ore.
Chilometri: 7,8 km.
Grado di difficoltà: lieve.
Leggi di più: Il Sentiero degli Dei
La Baia di Ieranto
La Baia di Ieranto
Camminare su onde di roccia, a picco sul mare, tra ulivi e ginestre. Fino a raggiungere una piccola spiaggia di ciottoli dove fare il bagno in acqua cristallina, coi Faraglioni di Capri di fronte.
Tempo di percorrenza: circa 4 ore.
Chilometri: 6 km.
Grado di difficoltà: medio.
Leggi di più: La Baia di Ieranto
Punta Campanella
Punta Campanella
Incontrare la leggenda sull'estrema punta della Costiera Amalfitana, al Tempio della Dea Minerva, dove il mito vuole vivessero le Sirene che ammaliarono Ulisse.
Tempo di percorrenza: 2 ore.
Chilometri: 4 km.
Grado di difficoltà: lieve.
Leggi di più: Punta Campanella
Il Santuario dell'Avvocata
Il Santuario dell'Avvocata
Ripercorrere le orme dei pellegrini su per un ripido sentiero che da Maiori conduce fino al Santuario della Madonna dell'Avvocata, un eremo di origine medievale affacciato sul Golfo di Salerno.
Tempo di percorrenza: 6-7 ore.
Chilometri: 16 km.
Grado di difficoltà: impegnativo.
Leggi di più: Il Santuario dell'Avvocata
Il Sentiero dei Limoni
Il Sentiero dei Limoni
Cammina tra profumati agrumeti per questo sentiero breve e facile, adatto anche alle famiglie. Il sentiero dei Limoni si trova tra Maiori e Minori.
Tempo di percorrenza: 1-2 ore.
Chilometri: 3 km.
Grado di difficoltà: facile, ma con diversi gradini.
Leggi di più Il Sentiero dei Limoni
La Torre dello Ziro
La Torre dello Ziro
Rivivere un pezzo della tormentata storia di Amalfi visitando un'antica fortezza che faceva parte delle mura del Gran Ducato di Amalfi.
Tempo di percorrenza: 2-3 ore.
Chilometri: 4-5 km.
Grado di difficoltà: facile.
Leggi di più: La Torre dello Ziro
Il Vallone delle Ferriere
Il Vallone delle Ferriere
Immergersi in una giungla di felci attraversata da ruscelli, alle spalle di Amalfi. E all'improvviso veder spuntare i ruderi delle ferriere medievali.
Tempo di percorrenza: 3-4 ore.
Chilometri: 6 km.
Grado di difficoltà: facile.
Leggi di più: Il Vallone delle Ferriere