- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Traghetti e aliscafi da Napoli a Positano
Tutte le informazioni per raggiungere Positano via mare partendo da Napoli
Napoli - Positano




A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
Da Napoli è possibile raggiungere Positano con un servizio di traghetti. Durante l’inverno (da fine ottobre ai primi di aprile) c’è una sola corsa giornaliera. Durante l’estate, invece, le corse sono più frequenti.
Il traghetto è un’ottima soluzione per evitare il traffico, che in alta stagione può essere davvero intenso. Il tragitto dura circa un’ora e mezza, per coprire circa 20 miglia nautiche.
Orari traghetti Napoli - Positano
Orari traghetti Napoli - Positano
Durante i mesi estivi, le compagnie di navigazione offrono corse dirette da Napoli a Positano, con partenze piuttosto frequenti dal mattino al pomeriggio:
Il primo traghetto parte intorno alle 8:00 del mattino.
L’ultimo traghetto da Napoli parte intorno alle 15:00.
Il ritorno da Positano a Napoli è previsto intorno alle 18:00.
La traversata dura circa un’ora e mezza. In questo modo è possibile organizzare una giornata piena a Positano partendo da Napoli.
È possibile acquistare biglietti combinati che permettono di visitare Amalfi e Positano in una sola giornata, sempre partendo da Napoli.
Tipologie di collegamento
Tipologie di collegamento
Da Napoli a Positano sono attivi aliscafi e traghetti veloci adibiti al trasporto passeggeri. Non è possibile imbarcare veicoli su questa tratta.
Le imbarcazioni offrono servizi essenziali, come:
Posti a sedere confortevoli.
In alcuni casi, aree all’aperto per ammirare il panorama.
Punti di partenza e di arrivo
Punti di partenza e di arrivo
A Napoli: I traghetti partono solitamente dal Molo Beverello, facilmente raggiungibile dal centro città. Questa zona è ben servita dai mezzi pubblici e dispone di parcheggi nelle vicinanze.
A Positano: L'approdo avviene presso il molo della Spiaggia Grande, nel cuore della località. Da qui, è possibile esplorare facilmente il centro di Positano o proseguire verso altre località della Costiera Amalfitana.
Porto di Napoli Beverello
Porto di Napoli Beverello
Il Molo Beverello, situato nel cuore della città di Napoli, è il punto di partenza per gli aliscafi diretti verso Positano e altre località del Golfo di Napoli, come Capri, Ischia, Procida e Sorrento. Si trova in Piazza Municipio, proprio sotto al Maschio Angioino, ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi:
Dall’aeroporto di Napoli Capodichino:
Autobus Alibus: Parte dalla zona arrivi e collega l'aeroporto al porto, effettuando una sola fermata intermedia a Piazza Garibaldi (stazione centrale). Durata: circa 30 minuti, costo 5 euro.
Taxi: La tariffa predeterminata per il porto è di circa 21 euro.
Dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi:
Metropolitana Linea 1: Dal piano inferiore della stazione, direzione Piscinola, fermata "Municipio". Durata: circa 5 minuti.
Taxi: Tariffa predeterminata di circa 15 euro.
Parcheggi al porto:
Garage Buono: Adiacente al Molo Beverello, con posti limitati. Prenotazione consigliata.
Tirreni Parking: Vicino a Calata Porta di Massa, prenotabile online.
Il molo Beverello offre comode sale d’attesa climatizzate, bar, edicole e altri servizi per un’attesa piacevole. È stato recentemente ristrutturato e arricchito da una terrazza panoramica con vista a 360 gradi sul golfo di Napoli.
Alternative per raggiungere Positano da Napoli
Alternative per raggiungere Positano da Napoli
Se le corse dirette Napoli-Positano non sono disponibili o non si adattano ai tuoi orari, ci sono altre soluzioni per raggiungere Positano:
Traghetto Napoli - Sorrento + Autobus/Taxi:
Prendi un traghetto o un aliscafo da Napoli a Sorrento (durata: circa 40 minuti).
Da Sorrento, prosegui in autobus (linea SITA) o in taxi verso Positano. Il tragitto via terra dura circa 1 ora.
Autobus o Treno + Autobus:
Dalla stazione di Napoli Centrale, prendi il treno della Circumvesuviana o il Campania Express per Sorrento (durata: circa 1 ora).
Da Sorrento, utilizza l'autobus SITA per Positano.
Noleggio auto o servizio transfer privato:
Noleggiare un'auto è un'opzione flessibile, ma bisogna considerare la difficoltà di parcheggio a Positano.
Un transfer privato è una soluzione comoda e veloce, sicuramente la più pratica per chi arriva all’aeroporto di Napoli e vuole raggiungere Positano senza troppo stress.
Arrivo a Salerno + aliscafo
Se viaggiate in treno potete valutare l’opzione di arrivare fino a Salerno e prendere da lì un traghetto per Positano. La navigazione lungo la Costiera sarà molto panoramica e il tempo di percorrenza.
Da Salerno potete prendere anche l’autobus per Amalfi e da lì uno per Positano.
Transfer privato in barca:
Da Napoli è possibile prenotare anche transfer in barca privata fino a Positano, approdando direttamente al molo privato del proprio hotel, se sul mare. Un’opzione sicuramente comoda anche se dia costi importanti (il prezzo è di circa mille euro per barca.
Meglio scegliere l’auto o il traghetto?
Meglio scegliere l’auto o il traghetto?
Per chi arriva a Napoli e deve raggiungere la Costiera le due scelte più popolari e consigliate sono l’auto con autista privata e il traghetto. Vediamo i pro e contro di queste due soluzioni.
Premessa: entrambe le soluzioni offrono una vista panoramica, chi da terra e chi da mare!
Auto:
L’autista aspetta direttamente alla hall agli arrivi eliminando i tempi di attesa
Viaggio diretto verso la Costiera (circa un’ora e 30 senza traffico)
Si può trovare traffico
L’auto non sempre vi potrà accompagnare direttamente sotto il vostro hotel, perché molti hotel si trovano in zone non accessibili alle auto.
Il transfer privato ha costi più elevati del biglietto del traghetto: circa 160 euro contro i 65 euro circa di due biglietti.
Traghetto
Dall’aeroporto o dalla stazione bisogna muoversi verso il Molo Beverello, da dove partono gli aliscafi diretti in Costiera Amalfitana.
La durata media del viaggio è uguale, circa un’ora e 30, ma con il traghetto sicuramente non si incontra traffico!
I traghetti possono essere soppressi in caso di cattive condizioni meteo. Il porto di Positano ha un solo molo di attracco ed è molto esposto al vento. Le corse vengono sospese in caso di mare mosso.
Il punto di approdo a Positano e sulla spiaggia grande, a pochi passi dagli hotel più famosi. Controllate però quante scale ci sono tra la spiaggia e il vostro hotel e nel caso valutate il servizio porter per i bagagli.
Compagnie di navigazione
Compagnie di navigazione
Le compagnie che operano sulla tratta Napoli-Positano sono
Lucibello (Positano Jet)
Alicost
NLG (Navigazione Libera del Golfo)
Non c’è grande differenza tra le varie compagnie marittime, tutte offrono un livello simile di servizio e assistenza clienti. NLG offre anche biglietti integrati per le tratte Napoli - Positano- Amalfi.
Il prezzo medio del biglietto per questa tratta è di circa 30 euro.
Consigli pratici
Consigli pratici
Prenota in anticipo: Le corse Napoli-Positano sono molto richieste in estate e i posti disponibili possono esaurirsi rapidamente.
Arriva con anticipo: Presentati al molo almeno 30 minuti prima della partenza per evitare inconvenienti.
Bagagli: Le imbarcazioni consentono un bagaglio a mano incluso nel prezzo del biglietto. Per bagagli più grandi potrebbe essere previsto un supplemento.
Controllate il meteo in tempo reale: Positano non ha un vero e proprio porto, quindi le corse possono essere sospese facilmente.
Servizi a bordo
Servizi a bordo
Gli aliscafi offrono posti a sedere confortevoli e, in alcune imbarcazioni, aree all'aperto per godere della vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. A bordo sono disponibili toilette e, su alcune navi, un piccolo bar per snack e bevande. Su alcuni mezzi è presente il wi-fi.
Periodi consigliati per il viaggio
Periodi consigliati per il viaggio
Il periodo migliore per viaggiare in traghetto da Napoli a Positano è tra giugno e settembre, quando le corse sono attive e il mare è generalmente calmo.
FAQ - Domande frequenti
Quanto dura il tragitto diretto da Napoli a Positano?
Quanto dura il tragitto diretto da Napoli a Positano?
Circa 1 ora e 30 minuti.
Qual è il costo del biglietto?
Qual è il costo del biglietto?
Generalmente intorno ai 30euro a tratta, a seconda della compagnia.
Posso portare bagagli?
Posso portare bagagli?
Sì, è incluso un bagaglio a mano, mentre per bagagli più grandi potrebbe essere previsto un supplemento.
Ci sono corse Napoli - Positano tutto l’anno?
Ci sono corse Napoli - Positano tutto l’anno?
Sì, sebbene le corse siano molto più frequenti da Aprile a Ottobre anche in inverno c’è un collegamento giornaliero, quando il mare è calmo.
Cosa fare se le corse sono sospese?
Cosa fare se le corse sono sospese?
Puoi optare per le alternative descritte sopra, come il treno per Sorrento seguito dall’autobus.
Gli animali domestici sono ammessi?
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, ma è necessario rispettare le regole delle compagnie di navigazione, come l'uso di guinzaglio e museruola.
Ci sono sconti per i bambini?
Ci sono sconti per i bambini?
Sì, molte compagnie offrono tariffe ridotte per bambini sotto i 6 anni.
Ci sono fermate intermedie lungo il percorso?
Ci sono fermate intermedie lungo il percorso?
Alcuni servizi di aliscafi, come quelli operati da Alilauro, prevedono fermate intermedie a Sorrento. Tuttavia, la maggior parte delle tratte dirette non effettua fermate.
La prenotazione dell’aliscafo è obbligatoria?
La prenotazione dell’aliscafo è obbligatoria?
No, il biglietto si può anche prendere al porto ma in alta stagione è sempre consigliabile prenotare in anticipo.
Una volta arrivato a Positano mi posso spostare anche verso altri comuni della Costiera Amalfitana e verso le isole del Golfo?
Una volta arrivato a Positano mi posso spostare anche verso altri comuni della Costiera Amalfitana e verso le isole del Golfo?
Sì, compagnie come la Travelmar e Grassi JR offrono collegamenti tra i vari paesi della Costiera mentre con NLG , Lucibello, Alicost e Snav potete raggiungere Ischia, Procida e Capri.