- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Traghetto Sorrento - Positano
Tutte le informazioni per raggiungere Positano via mare partendo da Sorrento
Sorrento - Positano








A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
Da Sorrento è possibile raggiungere Positano con un servizio di traghetti e aliscafi attivo principalmente durante la stagione estiva, da aprile a ottobre. Grazie alla breve distanza tra le due località, il viaggio offre anche l’opportunità di godere di panorami spettacolari sulla Costiera Amalfitana.
Orari dei traghetti Sorrento - Positano
Orari dei traghetti Sorrento - Positano
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Sorrento - Positano offrono corse giornaliere frequenti, soprattutto durante l’alta stagione:
Alta stagione (aprile-ottobre): Collegamenti frequenti dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio.
Bassa stagione (novembre-marzo): I collegamenti diretti prevedono due-tre corse al giorno.
Il primo traghetto parte intorno alle 9:00 del mattino e l’ultimo intorno alle 19:00. La durata media della traversata è di 40 minuti. La distanza tra Sorrento e Positano è di 15 miglia nautiche (27 chilometri).
Tipologie di collegamento disponibili tra Sorrento e Positano
Tipologie di collegamento disponibili tra Sorrento e Positano
Aliscafi: Veloci e confortevoli, con una traversata di circa 40 minuti. Perfetti per chi vuole ottimizzare i tempi.
Motonavi: Un’opzione un po’ più lenta, ma ideale per chi desidera godersi il panorama durante il viaggio. Offrono posti a sedere all’aperto e sono utilizzate anche per i tour che fanno tappa ad Amalfi e Capri.
Punti di partenza e arrivo
Punti di partenza e arrivo
Da Sorrento: Tutti i collegamenti partono dal porto di Marina Piccola.
Arrivo a Positano: Le imbarcazioni attraccano al molo della Spiaggia Grande, il cuore della cittadina.
Il porto di Sorrento
Il porto di Sorrento
Il porto di Sorrento, noto come Marina Piccola, è il punto di partenza principale per raggiungere Positano e altre destinazioni della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli. Dal porto di Sorrento partono aliscafi e traghetti diretti a Napoli, Capri, Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.
Consigliamo di arrivare al porto circa 30 minuti prima dell’orario di partenza. La maggior parte delle compagnie di traghetti permette di imbarcarsi direttamente con il biglietto acquistato online, ma alcune richiedono il check-in in biglietteria. È importante controllare in anticipo sul proprio biglietto.
Come raggiungere il porto di Marina Piccola
Come raggiungere il porto di Marina Piccola
A piedi: Dal centro di Sorrento, puoi scendere al porto percorrendo la scalinata che parte dalla centrale Piazza Tasso. Il percorso richiede circa 10 minuti.
In ascensore: Una comoda alternativa per chi ha bagagli o difficoltà motorie. L'ascensore parte dalla Villa Comunale e costa circa 1 euro.
Autobus: La linea locale collega Piazza Tasso e altre zone centrali di Sorrento con il porto. Il biglietto costa circa 1,50 euro.
Se arrivi a Sorrento con la Circumvesuviana, puoi raggiungere facilmente il porto a piedi (10-15 minuti) o con l’autobus (5 minuti).
Parcheggi al porto di Sorrento
Parcheggi al porto di Sorrento
Garage Marina Piccola: Il parcheggio più vicino al porto, con tariffe a partire da 32 euro al giorno.
Parcheggi con navetta: Situati fuori dal centro città, offrono tariffe più economiche e un servizio navetta per il porto.
Compagnie di navigazione
Compagnie di navigazione
Ci sono diverse compagnie marittime che offrono servizi di collegamento tra Sorrento e Positano:
NLG (Navigazione Libera del Golfo)
Alilauro Gruson
Alicost
Lucibello (Positano Jet)
Seremar
Il livello dei servizi è simile per tutte le compagnie di traghetti. Su ogni nave troverai ambienti climatizzati e servizi igienici. Non ci sono grosse differenze nella durata del viaggio.
Prezzi dei biglietti
Prezzi dei biglietti
Il prezzo del biglietto per i traghetti è di circa 20 euro a tratta, cioè 40 euro andata e ritorno.
Servizi a bordo
Servizi a bordo
Gli aliscafi e le motonavi offrono diversi servizi per garantire un viaggio confortevole:
Spazi interni climatizzati.
Posti a sedere confortevoli.
Servizi igienici.
Bar per snack e bevande (su alcune imbarcazioni).
Posti all'aperto per godere del panorama.
Periodi consigliati per il viaggio
Periodi consigliati per il viaggio
Primavera e autunno: Ideali per chi cerca un’esperienza più rilassata, con temperature miti e meno affluenza turistica.
Estate: Alta stagione con corse più frequenti; è fondamentale prenotare in anticipo.
Bambini
Bambini
I bambini fino a sei anni hanno diritto a sconti sui biglietti, a seconda della compagnia di navigazione. La breve durata della traversata rende questa tratta adatta anche alle famiglie con bambini piccoli.
Animali domestici
Animali domestici
Gli animali domestici sono generalmente ammessi a bordo, previa prenotazione e pagamento di un piccolo supplemento. Devono essere muniti di documenti sanitari validi e viaggiare con guinzaglio e museruola (per i cani) o in trasportini (per gatti e piccoli animali).
Accessibilità per persone con disabilità
Accessibilità per persone con disabilità
Molti traghetti e aliscafi che operano sulla tratta Sorrento - Positano sono attrezzati per accogliere persone con mobilità ridotta. Tuttavia, bisogna considerare che Positano non è per niente accessibile per la presenza di gradini e scalinate su tutto il territorio. Sconsigliamo la visita a Positano per le persone con mobilità ridotta; meglio optare per Amalfi.
Il porto di Positano
Il porto di Positano
Positano non ha un vero e proprio porto, ma un molo di attracco che durante la stagione estiva è spesso sovraffollato. A causa della sua esposizione ai venti e al mare mosso, le corse da e per Positano possono essere sospese. Consigliamo sempre di tenersi aggiornati consultando gli account social delle compagnie o telefonando ai call center. In caso di cancellazioni dovute al maltempo, i biglietti del traghetto sono sempre rimborsabili.
Alternative al traghetto per raggiungere Positano
Alternative al traghetto per raggiungere Positano
Se i collegamenti sono sospesi o cercate alternative più economiche, da Sorrento potete prendere l’autobus SITA, che parte dalla stazione centrale di Sorrento e raggiunge Positano in circa un’ora fermandosi nella zona alta del paese.
Consigli pratici
Consigli pratici
Prenota in anticipo: Soprattutto in alta stagione, i posti disponibili possono esaurirsi rapidamente.
Arriva con anticipo: Presentati al porto almeno 30 minuti prima della partenza per evitare inconvenienti.
Controlla il meteo: In caso di mare mosso, i collegamenti possono essere sospesi.
Organizzare la Giornata a Positano
Organizzare la Giornata a Positano
Una volta arrivati a Positano, ci sono molte opzioni per trascorrere la giornata:
Passeggiata per il centro: Passeggia tra le stradine colorate e scopri negozi locali, ristoranti tipici e gallerie d'arte. La strada principale è via Pasitea.
Spiagge: Rilassati sulla spiaggia principale (la Spiaggia Grande) o le calette nei dintorni come Fornillo, Arienzo e Laurito
Visita ad Amalfi: Se hai tempo, puoi anche prendere un traghetto da Positano ad Amalfi (circa 20 minuti). Qui puoi visitare la famosa Cattedrale di Sant'Andrea, passeggiare lungo il lungomare e anche prolungare il tuo tour raggiungendo Ravello.
FAQ - Domande frequenti
Quanto dura il viaggio da Sorrento a Positano?
Quanto dura il viaggio da Sorrento a Positano?
Circa 40 minuti.
Qual è il costo del biglietto?
Qual è il costo del biglietto?
Generalmente tra i 20-30 euro a tratta.
Posso portare bagagli?
Posso portare bagagli?
Sì, è incluso un bagaglio a mano, mentre per bagagli più grandi potrebbe essere previsto un supplemento.
Gli animali domestici sono ammessi?
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, ma è necessario rispettare le regole delle compagnie di navigazione.
Ci sono sconti per i bambini?
Ci sono sconti per i bambini?
Sì, molte compagnie offrono tariffe ridotte per bambini sotto i 6 anni.